|
Trovate 119 Attrazioni
in
Liguria
- Pagina 6 di 12
|
|
Camogli
il Paese dei Bianchi Velieri, tesori artistici, natura e gastronomia
categoria:
:.Attrazioni
:.Località
Camogli, il cui toponimo deriva da Cà delle Mogli, legato al fatto che spesso le donne venivano lasciate sole a casa mentre i mariti erano a pescare, è paese di mare costruito prima su quella lingua di terra dove si erge il Castel Dragone, poi sulle
|
|
Castello della Dragonara a Camogli
è sede dell’Acquario Tirrenico
categoria:
:.Attrazioni
:.Castelli
Costruito attorno al 1130, il castello fu sede della vita amministrativa e politica di Camogli fino al termine del XVIII secolo, nonchè unica possibilità di contrasto di fronte a ogni tentativo d’incursione nemica. In altri paesi del Levante Genovese
|
|
Museo di Storia di Navigazione a Camogli
conserva ricordi di 100 anni di marineria camogliese
categoria:
:.Attrazioni
:.Musei
Il Museo della Marina di Camogli ha una caratteristica che lo distingue dalla maggior parte degli altri musei: niente di ciò che vi è custodito è stato comprato ma tutto è stato regalato alla comunità dalle famiglie camogliesi i cui membri navigarono
|
|
San Fruttuoso di Camogli
una storia di duemila anni avvolge questo incantevole villaggio
categoria:
:.Attrazioni
:.Località
Il villaggio di San Fruttuoso ha circa duemila anni. All’origine nel II secolo d.C., doveva essere un piccolo abitato, di cui si sono ritrovati alcuni manufatti; ma il suo nome risale all’VIII sec., quando il vescovo di Tarragona, Prospero, in fuga d
|
|
Itinerari nell'Entroterra del Golfo del Tigullio
oltre 50 itinerari di breve e media percorrenza
categoria:
:.Attrazioni
1- S. Maria del Campo (25)-Santuario di Monte di Caravaggio (615). Ore 2;
2- S. Pietro di Novella (22)-Monte Bello (713). Ore 2,30;
3- S. Andrea di Foggia (101)-Monte Manico del Lume (801). Ore 2;
4- Rapallo (6)-Monte Manico del Lume (801). Ore 4;
|
|
Percorsi culturali nel Tigullio
9 itinerari per entrare dentro la storia e la cultura di un territorio
categoria:
:.Attrazioni
Ruta - Portofino Vetta - S. Fruttuoso
Provenendo da Genova sulla Via Aurelia, si arriva a Ruta, dove si possono visitare la Chiesa Millenaria (XI-XII sec.) e la Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo (XVII-iniz.XIX sec.). Una strada carrozzabil
|
|
L’entroterra genovese e la Val Fontanabuona
verso Uscio, Gattorna e Cicagna
categoria:
:.Attrazioni
Usciti dall’autostrada a Recco il primo paese che si incontra è Avegno, famoso per le sue fonderie di campane, da cui si può imboccare una stretta mulattiera che porta al Santuario di Caravaggio. Porta d’accesso alla Fontanabuona, abitata fin dalla e
|
|
Valle Sturla e Val d’Aveto
da Borzonasca a S. Stefano
categoria:
:.Attrazioni
Prima di partire per S.Stefano, a Borzonasca ci si può soffermare a visitare la chiesa locale, interessante per i bassorilievi del portale. Prima tappa, deviando alla sinistra della Statale per la Val d’Aveto, è il Lago artificiale di Malanotte, segu
|
|
Dintorni di Lavagna
verso S. Giulia di Centaura in direzione Sestri Levante
categoria:
:.Attrazioni
Da Lavagna si può raggiungere S. Giulia, che, sorta su una delle colline più belle della zona, ospita antichi palazzi e una chiesa impreziosita dalla ricca decorazione in ciotoli dello splendido sagrato. Di nuovo da Lavagna ci si dirige verso Cavi, l
|
|
La Riviera di Levante: Chiavari
turismo a 360 gradi
categoria:
:.Attrazioni
:.Località
Le origini di Chiavari si possono far risalire a circa 2500 anni or sono, come dimostrano i reperti archeologici trovati durante gli scavi effettuati in Corso Millo ed oggi conservati nel Museo Archeologico di Palazzo Rocca. Alcuni preziosi cimeli, c
|
|
|
|
|