|
Chiese
della provincia di Parma
|
Trovate 41 Chiese
in provincia di Parma
- Pagina 3 di 5
|
|
Fontanellato: chiesa parrocchiale di S. Croce
sul lato sud della Rocca Sanvitale
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Sul lato sud della Rocca Sanvitale, fu fatta costruire poco prima della metà del XV sec. da Gilberto Sanvitale, di stile gotico conIa facciata a capanna divisa longitudinalmente da due piloni e con ornati di cotto. L'interno conserva l'antica struttu
|
|
Fontanellato: oratorio dell'Assunta
costruito nel 1572
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Fu costruito nel 1572 per volontà di Geronima Farnese sposa di Alfonso Sanvitale, ma completamente rifatto nel 1720. Dello stesso periodo sono gli ovati a fresco della volta e gli arredi lignei. Splendida è la sagrestia con cr
|
|
Chiesa di S. Martino a Noceto
conserva opere d'arte di discreto valore artistico
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
La chiesa di S. Martino è la chiesa plebana di Noceto. Secondo taluni potrebbe coincidere con quella intitolata al santo di Tours, menzionata in un celebre documento del 1005 conservato presso l'Archivio Episcopale di Parma. In ogni caso è certamente
|
|
Chiesa dei SS. Simone e Giuda a Noceto
antichissima pieve protoromanica
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
E' un'antichissima pieve protoromanica, fornita di un ospizio per i pellegrini in transito. L'edificio presenta una bellissima cripta in sassi e in cotto, sviluppata su tre navatelle con una centrale absidata e all'interno è possibile ammirare un int
|
|
Soragna: chiesa di S. Croce
annesso alla Rocca dei Principi di Soragna
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Questo oratorio voluto dal Marchese Giampaolo II Meli Lupi nel 1616, si trova annesso alla Rocca dei Principi di Soragna. L'oratorio conserva al suo interno varie lapidi sepolcrali della Famiglia ed interessanti opere d'arte, come due tele di G. Boll
|
|
Soragna: chiesa di S. Giacomo
esempio di sobria e grandiosa architettura
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Costruita tra il 1755 e il 1769 per merito dell'arciprete Don Giuseppe Mazzieri, la costruzione è un esempio di sobria e grandiosa architettura, basata sulla pianta quasi centrale e giocata spazialmente su quattro pilastri che sorreggono una volta se
|
|
Soragna: chiesa Beata Vergine del Carmine
con l'oratorio di S. Rocco
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Fondata dal Marchese Diofebo Meli Lupi nel 1661, la chiesa, bella per l'assenza di ornamenti è composta da tre navate divise da pilastri. Di significativa importanza è l'Altare Maggiore in stile barocco intarsiato di marmi pregiati e ornato di colonn
|
|
Soragna: chiesa di S. Antonio
con l'oratorio di S. Rocco
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Realizzata nel 1696 su progetto di Francesco Galli Bibiena, sorge sulla piazza principale del paese. L'interno è a pianta rettangolare con abside semicircolare e gioca stilisticamente sull'importante soluzione delle coppie di colonne che creano un in
|
|
Soragna: la sinagoga
con eleganti colonne e capitelli corinzi
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Il tempio realizzato nel 1855 ha forme neoclassiche con eleganti colonne e capitelli corinzi. Sui soffitti interessanti dipinti a finto rilievo, decorazioni floreali e rappresentazioni della simbologia biblica, opera dell'artista locale Giuseppe Levi
|
|
Sorbolo: chiesa dei SS. Faustino e Giovita
con primo documento del 1005
categoria:
:.Attrazioni
:.Chiese
Viene menzionata per la prima volta in un documento del 1005. Restauri effettuati dopo il terremoto del 1971 hanno riportato alla luce tracce di una preesistente ecclesia romanica. L'attuale aspetto neoclassico risale alla ricostruzione operata dopo
|
|