|
Arte e cultura
a
Piacenza
|
Trovate 46 Arte e cultura
a
Piacenza
- Pagina 4 di 5
|
|
Pier Luigi Farnese
con al seguito uomini valorosi come il Filarete e Annibal Caro
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Tre giorni di festeggiamenti caratterizzarono l'inizio "del regno" di Pier Luigi Farnese; al suo seguito erano uomini valorosi come il Filarete e Annibal Caro; la popolazione di Piacenza fu subito dalla parte del duca, anche perchè egli amava fare lu
|
|
Carlo V di Spagna
promuove Piacenza capitale del Ducato
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Dopo la morte di Pier Luigi Farnese, Piacenza fu occupata dalle truppe imperiali di Carlo V, mentre Parma rimase fedele a Casa Farnese e Paolo III si affrettò a dichiarare Ottavio Farnese duca di Parma e feudatario della chiesa. Le truppe spagnole no
|
|
Ottavio Farnese
la moglie Margherita diede inizio alla costruzione del Palazzo Farnese
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Ottavio Farnese ricevette la città di Piacenza da Filippo II, con la riserva che se si fosse estinta la linea maschile dei Farnese il ducato sarebbe ritornato alla corona spagnola. La moglie di Ottavio, Margherita diede ordine di iniziare la costruzi
|
|
Alessandro Farnese
ricordato da un bel monumento a lui dedicato in Piazza Cavalli a Piacenza
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Alessandro Farnese succedette al padre Ottavio nel 1586. Egli però trovandosi nelle Fiandre al servizio di Filippo II, suo zio, che non lo volle mai far partire per i suoi meriti da condottiero, governò Piacenza "per lettera", mentre a Parma venne no
|
|
Ranuccio Farnese
Rappresentato a cavallo nel monumento più significativo di Piacenza
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Ranuccio prese possesso del Ducato nel 1592. Nel 1611 vi fu la congiura di Parma, e molti pensarono ad una congiura contro Ranuccio; il duca allora fece arrestare il marchesino Gian Francesco Sanvitale, la marchesa Barbara Sanseverino e il marito Ora
|
|
Odoardo Farnese
succede a Ranuccio a soli dieci anni
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
A Ranuccio successe Odoardo, che allora aveva solo dieci anni; per lui ressero lo stato sua madre Margherita Aldobrandini e lo zio, il cardinale Odoardo Farnese. Nel 1628 il duca, che aveva sedici anni, per interessi di Stato sposò Margherita de' Med
|
|
Ranuccio Farnese II
per i sudditi era un amato tranquillo signore
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Al duca Odoardo successe il figlio Ranuccio II che allora sedicenne governò per due anni sotto tutela. Durante la sua reggenza il ducato fu in guerra contro Papa Innocenzo X che assediò e distrusse il ducato. Il comandante delle truppe farnesiane sca
|
|
Francesco I
introdusse la tassa sulle parrucche
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Il figlio di Ranuccio II, Francesco I, divenne duca di Parma e pIacenza nel 1695. Tra le curiosità riguardo a questo personaggio è che egli introdusse la tassa sulle parrucche e cercò di ridurre le spese di corte. Nel 1700 in Europa divampò la guerra
|
|
Antonio Farnese
sposò Enrichetta d'Este per continuare la stirpe
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Antonio Farnese succedette al fratello Francesco nel 1727. Egli sposò all'età di quarantasette anni Enrichetta d'Este per continuare la stirpe, visto che il fratello era morto senza figli. Con il nuovo duca, che amava i grandi divertimenti, ritornaro
|
|
Don Carlo di Borbone
fu contemporaneamente re di Napoli
categoria:
:.Arte e cultura
:.Personaggi illustri
Egli prese possesso del ducato di Parma e Piacenza nel 1732. A Don Carlo si presentò l'occasione di essere anche re di Napoli accettando senza riserve. Per questo spogliò il Ducato delle cose migliori e si mise in viaggio per il suo nuovo regno. Una
|
|